docente di Materie Letterarie e Latino con notevoli trascorsi di
p s i c o t e r a p e u t a u m a n i s t i c o – esistenziale, autore del recente “Il ragazzo che giocava con le stelle”, non è alla prima esperienza narrativa.
Segnalatosi quale vincitore del Premio iNarratori 2008, sezione Fantascienza, con il romanzo “Raimondo Mirabile, futurista”, edito nel 2010 nella collana Eclissi di Edizioni XII, nel 2009 pubblica un libro di narrativa per la scuola dal titolo “Biglie colorate” (con M. Munafò; ed. AG).
Le Edizioni San Paolo ospitano rispettivamente nello stesso anno e nel 2011 due suoi titoli: “Ladri di locandine” e “Tutto il mondo dentro” (qui l’incipit).
Del 2012, per CIESSE Edizioni, è “Noos. Il canto del Mondo” .
In uscita in novembre 2012, “I dodici punti”, edito da Leucotea; per il periodo natalizio dello stesso anno, contemporaneamente esce, riscuotendo già profondo interesse, il suo “L’angelo spezzato” (qui l’incipit), ancora per i tipi delle Edizioni San Paolo.
All’inizio di dicembre, sul noto circuito di scrittura e lettura Samgha, viene pubblicato e reso interamente disponibile al pubblico (insieme con una breve intervista all’Autore, “uno scrittore fuori dal giro”), un attesissimo racconto inedito, il vibrante e vertiginoso L’amor sospeso, che ad insolito protagonista assume Giacomo Leopardi (qui su Nephelai un’esperienza di lettura e un invito).
Nell’ottobre 2013, Graziano Versace pubblica il suo nuovo, intenso romanzo, “ Il ragazzo che giocava con le stelle „ , ancora per le Edizioni San Paolo (qui un commosso ricordo su Nephelai).
et quod sequitur
Maria Amici