“Zia Michelina”, una novella ..pirandelliana

– Novelle per un anno –

Zia Michelina

Novella di Luigi Pirandello pubblicata nel maggio 1914 su Noi e il mondo – rivista diretta da Lucio D’Ambra legata al quotidiano romano La Tribuna -, nel 1922 confluita ne L’uomo solo, quarto volume delle Novelle per un anno.

Si segnalano, nell’edizione del 1922 rispetto a quella del ’14, non soltanto varianti linguistiche ma consistenti divergenze strutturali: addirittura il radicale cambiamento del finale altera profondamente la chiave interpretativa dalla centralità consolatoria della dimensione materna a un sostanziale pessimismo.

Nell’edizione del 1922, che seguiamo nella presente lettura, la novella è disponibile su questa pagina dell’insostituibile PirandelloWeb.

Luigi Pirandello, Paesaggio di Anticoli Corrado (1936). Collezione privata

Nella novella, pseudovalori atavici quali il predominio dell’interesse economico – che per di più vincola le unioni matrimoniali -, la soggezione e reificazione della donna, la virilità dell’uomo quale sua sola identità e qualità, pesano in maniera determinante sui comportamenti, sui giudizi, sul senso di sé.

Dove più la novella tuttavia si distingue dal suo substrato naturalistico positivista, è nel sottolineare l’ontologico peso delle ‘maschere’ che la convivenza sia con la società sia con se stessi impone alla persona, non meno che la ‘camera della tortura’ (si cita la preziosa espressione esegetica di Giovanni Macchia) imposta dal pensiero comune che finisce per accerchiare l’individuo e fagocitarne le scelte e l’esistenza. Gli snodi narrativi sono continuamente segnati da un turbinio di progressive mistificazioni cui sono sottoposti i comportamenti e le motivazioni dei personaggi, specialmente della protagonista, la più lontana dal sentire comune, alle cui contraddizioni ella oppone una stridente disperata estraneità.

La situazione iniziale della novella vede il giovane Simonello, da tutti detto “Marruchino”, partire per il servizio militare proprio in concomitanza alla morte del vecchio Marruca, che lasciava lui erede delle sue proprietà, e la moglie usufruttuaria.

Egli era infatti stato adottato dallo zio paterno Marruca, vedovo. Era, questi, un contadino arricchito, che lo aveva voluto con sé sin dalla tenera età e che, pur di testimoniare la propria virilità – sminuita nell’opinione comune dal non aver generato figli suoi -, oltre che per fornire cure materne al bambino, aveva preso in moglie l’ideale di donna in quella società di valori arcaici fortemente maschilisti: una giovanissima di carattere arrendevole, Michelina appunto, che non solo aveva ben adempiuto, in quell’ottica, ai suoi doveri di moglie, in più persino affezionandosi al marito, ma si sentiva, del nipote acquisito, madre a tutti gli effetti.

Fausto Pirandello, Donna con bambino (1929-30, Roma, Via Bosio)

Il nipote, secondo gli schemi consueti renitente a qualsiasi proposta di istruzione come di esperienza esterna, invece, dopo esser partito fa sapere di non voler tornare a casa, per una qualche sua pena segreta: la matrigna non riesce a farsela confidare neppure quando torna in licenza, durante la quale anzi egli è scontroso, arriva persino a rifugiarsi in campagna evitandola.

Quando la donna comprende infine, turbata e quasi inorridita, il motivo della disperazione del figlio-nipote acquisito – questi si sarebbe innamorato di lei -, il rimedio suggerito dal cognato e da vicini insinuanti e malevoli le appare assurdo, anzi abominevole, poiché domina in lei il sentimento materno: tuttavia, non solo nessuno è disposto a intenderlo, così come d’altronde neppure che sia amore quello di Marruchino, bensì tutto è riportato alle sottese questioni economiche, all’eredità inattingibile al giovane in maniera autonoma finché lei viva.

“Zia Michelina si vide, si sentì sola. Sola e come sperduta.
Ma dunque, se questo era il mondo, se in questo mondo, di fronte all’interesse, non si capiva più nulla, neppure il sentimento più santo, quello dell’amor materno, che credevano tutti? che la vera «interessata» fosse lei? che volesse rimaner padrona di tutto e tener soggetto il nipote? Questo credevano? Interessata, lei! Ah, se veramente..„

Così, la donna, la sensibilità esacerbata dal peso dell’incomprensione e del sospetto, giunge addirittura alla decisione di riprender marito, contro ogni logica, contro le proprie stesse dirittura umana e coerenza sentimentale, pur di estrarsi dalla linea ereditaria: una volta ancora nel gioco di sovrapposizioni di giudizi esterni, dell'”opinione comune”, viene, la sua, considerata una “pazzia”, dacché ..non è comprensibile come la donna possa rinunciare all’eredità per inseguire il piacere cui si potrebbe dare ugualmente, anche senza sposare! Si ribadisce quindi l’ennesima mistificazione degli invece puri moventi della protagonista.

Fausto Pirandello: Mosè salvato, 1934

Persino al padre di Marruchino -un vecchio laido che per di più la diffama- ella giunge ad offrirsi, per liberarsi dall’ulteriore equivoco che sposi per interesse, ma l’orrore fisico e morale e il desiderio di preservare l’eredità per il nipote prevalgono.

Michelina dunque, stravolta, irriconoscibile, affronta con inusitata durezza il giovane e finisce anch’ella per ritorcergli il travisamento dei suoi sentimenti di donna e madre, fraintendendo a sua volta quelli di lui, in più rinfacciandogli mire fondate non di meno sulla convenienza; si dice infine disponibile a sposarlo: purché il matrimonio sia solo formale.

Il giovane accetta: però, dopo lo sposalizio, “un po’ [per] vanità, un po’ [per] le beffe della gente”, un po’ per tener fede alla “parte che s’era assunta d’innamorato”, esige di far consistere la forma del matrimonio nell’atto inteso comunemente quale sostanziale, il coronamento sessuale, e, stravolgendo -e invertendo- la originaria autenticità del suo sentimento, violenta Michelina, la quale si difende invano con tutte le proprie forze, suicidandosi infine.

Così rielaborato, il finale della novella del 1922 diverge dalla precedente edizione, in cui il valore della maternità aveva una connotazione consolatoria e di risarcimento umano e sociale per la protagonista.

“Marruchino”, dopo questo tragico trapasso all’età adulta e ormai inserito a pieno titolo nella società, perfettamente integrato, verrà assolto non solo dalle accuse di stupro, protestando d’aver fatto solo valere quello che la pubblica opinione gli riconosceva quale “diritto”, ma dall’omicidio: dacché con il matrimonio aveva ottenuto sia la donna che i suoi averi, a che compierlo?

Segnata dal ricorrere ossessivo dei lemmi “pazza” e “pazzia”, utilizzati nella prospettiva della gente a lessicalizzare l’abnegazione e il disinteresse della protagonista, persino il suo spirito materno, quando invece al contrario proprio in questi sarebbero da riconoscere dei valori, la novella si conclude infatti con la sanzione definitiva della completa inversione nel pensiero comune della logica, dell’umanità, della scala dei valori, un’inversione tipicamente pirandelliana: anche se quel ragazzo lei “l’amava come un figliuolo” (anzi quasi proprio per questo), in fin dei conti, cosa sarebbe costato a quella “pazza” di Michelina, dato che “era divenuto suo marito, fargli da moglie”?

__________________________________

Un consiglio per la bibliografia

Raffaele Messina, Zia Michelina e le sue storie. Lettura stratigrafica di una novella di Luigi Pirandello, Napoli : Loffredo Editore, 2010.

Il saggio è anche nella rivista “Critica letteraria” (Napoli: Loffredo; Anno XXXVIII (2010), Fasc. I, n. 146, pp. 77-103); ne è qui reperibile  in lingua inglese la presentazione.

In esso si fa notare come la novella, non particolarmente famosa ma generalmente richiamata paradigmaticamente dai critici che si siano occupati della gestione dei personaggi femminili e del tema della maternità nelle Novelle pirandelliane,  nelle varianti intercorse tra le due edizioni si faccia veicolo, specie per la differenza di conclusione tra l’una e l’altra, di un sostanziale mutamento nell’Autore della visione della vita, maturato negli anni della Prima Guerra mondiale nel senso di un pessimismo sofferente e oscuro.

__________________________________

In estrema sintesi

 

La copertina di “Pirandello’s Story. La vita o si vive o si scrive”, di E. Gioanola

La sintesi (non del tutto precisa) è di
Elio Gioanola, in Pirandello’s story: la vita o si vive o si scrive, Milano: Jaca Book, 2007, p. 266-267.

«Un bambino è allevato dallo zio vedovo che, per dargli una madre, si risposa. L’uomo muore, lasciando la giovane vedova con l’usufrutto dei beni lasciati al nipote. Questi, arrivato all’età del militare, s’incapriccia della zia, creandole un “sospetto che le fece orrore […] misto di schifo”, perché lei si sente madre, avendolo allevato da quando aveva due anni. Per reagire, smette i panni di vedova e va in cerca di un nuovo marito, ma se si risposasse perderebbe l’usufrutto. Finisce per cedere alla pressione dei famigliari interessati: sposerà il nipote, ma a patto che le nozze siano bianche. Il focoso ragazzo non resiste alla tentazione, va nel podere in cui la donna si è rifugiata e la violenta. Zia Michelina si uccide gettandosi in un burrone».

et quod sequitur
Maria Amici


1 responses to ““Zia Michelina”, una novella ..pirandelliana

Lascia un commento

Emeroteca Maurolico Messina

Emeroteca del Liceo Classico "Maurolico" di Messina

Giovanni Pistolato

Blog letterario

Oggi nella Storia

"Oggi nella Storia" è un almanacco storico. Ogni giorno, scorrendo il calendario all'indietro, l'appuntamento con un avvenimento del passato.

Nephelai

........................... phrontisterion sospeso di MARIA AMICI

Andrea Amici

Musica e scrittura nel labirinto della conoscenza umana

Il Blog di SanPaoloStore

Il Blog Ufficiale di San Paolo Store. Trovi recensioni e consigli su libri italiani, libri religiosi, libri per bambini, film in dvd e musica , oggetti sacri e articoli religiosi disponibili all'acquisto su SanPaolostore.it

Profumo d'antan

........................... phrontisterion sospeso di MARIA AMICI

LA LOCANDIERA

........................... phrontisterion sospeso di MARIA AMICI

Andrea Amici

........................... phrontisterion sospeso di MARIA AMICI

Rita Charbonnier

........................... phrontisterion sospeso di MARIA AMICI

existences!

philo poétique de G à L I B E R